Salento Dinamico in formato e-book
Salento Dinamico
Salento Dinamico
Per completare l’opera, ed unire e collegare il Salento tutto, occorre creare una nuova rete ferroviaria, servendosi anche di quella pre-esitente, che colleghi tutti i centri delle unioni di comuni, per rendere confortevole ed autosufficiente, sia il cittadino salentino, che il turista che viene a visitare la nostra terra. La realizzazione di una rete di […]
A questo punto, una volta realizzate le precedenti fasi, si rende necessario il collegamento interno tra i vari territori, quindi ogni unione dovrà dotarsi di un sistema di trasporto adeguato al territorio urbano ed extraurbano, per favorire la fruibilità delle aree descritte nella Fase 2. I servizi di trasporto che potranno essere utilizzati sono: monorotaia […]
3.1. Creazione di una rete funzionale di trasporti pubblici interni tra le comunità delle nuove grandi città. 3.2. Creazione dei collegamenti tra le varie grandi città.
Una volta formato il governo dell’unione, sarà suo compito individuare le varie aree nelle quali realizzare, in maniera centralizzata, i centri di aggregazione, quali: – ludico-sportivi: impianti sportivi, piazze, parchi, piste ciclabili, locali di intrattenimento, cinema, spazi per grandi eventi, ecc; – zone industriali: trasformazione dei prodotti della terra, terracotta ed oggettistica, trasformazione prodotti ittici, […]
Definiti e realizzati i nuovi centri, bisogna preoccuparsi di generare aree che possano accorpare quei servizi che oggi si presentano in maniera frammentata nel territorio, e di conseguenza dispersivi. Ora verrà applicato il sistema politico ed elettorale già collaudato nelle città, quindi il sistema di elezioni a modello proporzionale. Così facendo riusciamo a ridurre ogni […]
A questo punto sono le istituzioni presenti in ogni unione di comuni che dovranno intervenire, individuando politicamente le zone capaci di fungere come centro strategico per favorire l’accorpamento dei servizi per il territorio. Partecipa anche tu al Forum e proponi la tua idea>>
2.1. Ricerca, scelta e creazione di nuovi centri urbani all’interno del territorio delle Unioni. 2.2. Centro territoriale dei servizi civico-istituzionali. 2.3. Trasformazione urbana di nuove aree di aggregazione.
La strategia attuata da alcune passate amministrazioni che ha favorito la formazione delle Unioni di Comuni è stata una scelta lungimirante, anche se al momento, a causa di una errata lettura della geografia politico-territoriale, gli effetti desiderati non sono stati del tutto raggiunti. Quindi, ora, attraverso lo studio proposto nel punto 1.1, si vede l’esigenza […]
Di tutte questa è la fase più fondamentale per determinare quali siano le strategie territoriali da percorrere, capaci di fungere da volano al territorio salentino. Importante in questo passaggio è una stretta collaborazione con l’Università del Salento, perchè primaria risorsa esistente nell’area provinciale, per quanto riguarda il settore della formazione. La squadra di tecnici deve […]